Don Chisciotte e il romanzo picaresco

Un genere che influenzerà la storia della letteratura

“La penna è la lingua dell’anima

(Miguel de Cervantes, Don Chisciotte della Mancia, 1605)

Una Spagna in movimento

La storia del romanzo è costellata da molte strade tortuose. Nel corso del tempo, secoli e nazioni in grande fermento culturale hanno contribuito, in modo più o meno evidente, al suo sviluppo e alla sua diffusione.

Ma quali sono state le sue tappe più significative?

È una delle domande più frequenti tra le allieve e gli allievi del gruppo di lettura, che hanno scelto di seguire le tracce del romanzo, alla scoperta della sua storia e delle sue origini.

Oggi la loro curiosità e questo articolo ci conducono nella Spagna del Cinquecento, in un periodo storico fiorente per l’arte e per la letteratura, alla scoperta di un genere letterario particolare: il romanzo picaresco.

Potremmo affermare, infatti, che questo genere racchiuda le fondamenta del romanzo moderno: esso rappresentò un punto di partenza, ma al tempo stesso, con le sue novità, anche una svolta decisa rispetto ai testi più antichi.

Gli ingredienti del romanzo

Il romanzo picaresco, dunque, nacque in Spagna nel 1500.

La prima opera sul territorio spagnolo fu il Lazarillo de Tormes, che conteneva già gli ingredienti principali del genere e che divenne un modello per le composizioni successive. 

Ben presto, tuttavia, l’anima picaresca uscì fuori dai confini spagnoli, diffondendosi in tutta Europa e influenzando molte delle più grandi letterature del tempo. In Inghilterra, in particolare, si ebbero alcuni esempi rilevanti tra la fine del Seicento e il Settecento, con le opere di Daniel Defoe e Jonathan Swift.

Ma quali furono, nel concreto, le caratteristiche del romanzo picaresco?

Tra i tratti più significativi di questo genere vi fu sicuramente il protagonista che, come dice il nome stesso, era un pícaro, un “mascalzone”. Non si trattava più, dunque, del classico eroe, ma di una figura in cerca di fortuna, spesso di bassa estrazione sociale e non del tutto onesta: non era insolito, infatti, che durante le sue disavventure egli potesse servirsi di inganni o di azioni deplorevoli.

A questo si affiancava la narrazione in prima persona, che trasformava l’opera in una sorta di “diario di viaggio”. Il protagonista poteva così raccontare se stesso e, attraverso di lui, anche l’autore poteva esprimere liberamente le proprie opinioni, soprattutto quelle più scomode: in fondo erano solo i pensieri di un personaggio di fantasia!

Non a caso, infatti, tra i temi più ricorrenti, oltre al viaggio come ricerca di qualcosa o di sé stessi, il romanzo picaresco puntava spesso l’attenzione sulle disparità sociali, sul contrasto tra la vita dei ricchi, privilegiati e di solito impuniti per le loro colpe, e quella dei poveri, destinati a pagare anche per crimini non commessi. 

Tutto ciò era racchiuso all’interno di una composizione dai toni semiseri, uno stile misto in cui le scene comiche descritte con toni umoristici si accompagnavano a scene più serie e tragiche. 

Il cavaliere errante: Don Chisciotte

Una delle opere più degne di nota legata al panorama picaresco fu Don Chisciotte della Mancia, il capolavoro di Miguel de Cervantes, pubblicato nel 1605 circa.

Il protagonista è Alonso, nobile spagnolo, che influenzato dalla passione per i romanzi cavallereschi, decide di mettersi in viaggio come uno dei suoi eroi, pronto a difendere i bisognosi e a risanare le ingiustizie. Diventa così, nella sua follia, il cavaliere errante Don Chisciotte.

L’opera, che uscì in due volumi, propose una strana mescolanza tra il romanzo cortese, di cui segnò definitivamente il tramonto, e il romanzo picaresco, di cui recuperò lo stile e i temi. 

Una mescolanza in fondo derisoria: l’autore, infatti, ironizzava sul mondo medievale e sulle opere cavalleresche, mettendo in luce spesso anche l’incapacità della nobiltà spagnola.

Un romanzo dunque originale, divertente, un romanzo ancora iconico, identificato oggi come il capostipite del romanzo moderno.

Il romanzo picaresco

Primi passi nel Romanzo

Storia, Caratteristiche ed Esempi

L'Articolo è stato interessante?
Condividilo 😉

E se ti va esprimi il tuo Parere nei Commenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli Interessanti: